SCHERMATURA
Linee di Distribuzione e Canaline Schermanti
Linee di distribuzione di energia in cavo unipolare, caratterizzate da correnti anche elevate sono comuni da incontrare in ambito industriale e civile. Un classico esempio è rappresentato dai sistemi di alimentazione dei motori delle centrali di condizionamento. E’ comune incontrare fasi con più cavi in parallelo che portano anche migliaia di ampere. I livelli di induzione da rispettare sono ovviamente l’obiettivo di qualità (3 μT) ma talvolta sono richiesti limiti più stringenti (es. 0.1 μT i prossimità di microscopi elettronici).
In Fig. 3 è riportata la mappa cromatica delle induzioni magnetiche nel caso di una linea trifase con cavi da 400 mm2 con portata termica di 605 A.
Si può osservare che la distanza dal centro della linea per essere al disotto dei 3 μT risulta essere di circa 1,4 m. Nella tabella sono riportate, per linee fino a 2000 A costituite da cavi unipolari in parallelo, le fasce di rispetto associate al valore di induzione di 3 μT.
TABELLA 4
Portata termica della linea (A) | Sezione Nominale dei conduttori (mm2) | Disposizione fasi | Fascia Rispetto 3 μT (m) |
88 | 16 | RST | 0.24 |
117 | 25 | RST | 0.3 |
144 | 35 | RST | 0.37 |
175 | 50 | RST | 0.45 |
222 | 70 | RST | 0.55 |
269 | 95 | RST | 0.65 |
312 | 120 | RST | 0.74 |
355 | 150 | RST | 0.83 |
417 | 185 | RST | 0.95 |
490 | 240 | RST | 1.1 |
530 | 300 | RST | 1.21 |
605 | 400 | RST | 1.39 |
834 | 2x185 | RRSSTT | 1.9 |
980 | 2x240 | RRSSTT | 2.2 |
1251 | 3x185 | RRRSSSTTT | 2.85 |
1470 | 3X240 | RRRSSSTTT | 3.3 |
1668 | 4X185 | RRRRSSSSTTTT | 3.8 |
1960 | 4X240 | RRRRSSSSTTTT | 4.4 |

Le canaline schermanti hanno elevate prestazioni e presentano un fattore di schermatura medio di circa 30. In Fig. 4 è riportata la mappa cromatica delle induzioni magnetiche nel caso di una linea trifase con cavi da 400 mm2 con portata termica di 605 A.
Il confronto con i livelli di induzione in assenza di schermatura sono evidenti. La riduzione dei livelli di induzione comporta una notevole riduzione delle fasce di rispetto; in tabella 5 sono riportate le fasce di rispetto per le diverse linee inserite all’interno della canalina schermante mentre in Fig. 4a è riportato il confronto tra le fasce di rispetto in assenza e presenza della canalina schermante.
TABELLA 5
Portata termica della linea (A) | Sezione Nominale dei conduttori (mm2) | Disposizione fasi | Fascia Rispetto 3 μT (m) |
88 | 16 | RST | - |
117 | 25 | RST | - |
144 | 35 | RST | - |
175 | 50 | RST | - |
222 | 70 | RST | - |
269 | 95 | RST | - |
312 | 120 | RST | - |
355 | 150 | RST | 0.15 |
417 | 185 | RST | 0.17 |
490 | 240 | RST | 0.2 |
530 | 300 | RST | 0.21 |
605 | 400 | RST | 0.25 |
834 | 2x185 | RRSSTT | 0.35 |
980 | 2x240 | RRSSTT | 0.4 |
1251 | 3x185 | RRRSSSTTT | 0.52 |
1470 | 3X240 | RRRSSSTTT | 0.6 |
1668 | 4X185 | RRRRSSSSTTTT | 0.69 |
1960 | 4X240 | RRRRSSSSTTTT | 0.8 |

