SOLUZIONI

Progettazione del sistema di schermatura

BEShielding S.r.l. vanta una vasta esperienza decennale e una profonda conoscenza del settore, ed è in grado di fornire sia soluzioni standard, sia soluzioni innovative in grado di adattarsi alle particolari necessità del cliente.

BEShielding S.r.l. si interfaccia con ogni tipo di cliente, e riesce a gestire piccole e grandi infrastrutture elettriche: dai piccoli impianti in bassa tensione (BT) alle linee aeree, e in cavo, in media e alta tensione (MT e AT).

BEShielding S.r.l.è in grado di personalizzare anche schermature su piccole e grandi apparecchiature di tipo industriale.

Al termine della fase di impatto ambientale o al termine di una campagna di misurazioni, nel caso si rilevi un superamento dei limiti legislativi o di limiti fissati da apposite specifiche definite dal committente, è possibile studiare soluzioni di mitigazione che consentano di ridurre i livelli di induzione magnetica.

BEShielding, attraverso la sua Ingegneria, è in grado di progettare sistemi di mitigazione di tipo passivo, attivo o misto per la protezione umana o per garantire l’immunità di dispositivi e sistemi elettronici (es. microscopi elettronici SEM e TEM).

La progettazione e la realizzazione di un sistema di schermatura è simile a un abito “sartoriale” e per il soddisfacimento di determinati obiettivi di abbattimento dei campi magnetici richiede che la forma, le dimensioni e gli spessori delle soluzioni schermanti siano scelti in modo da ottimizzare la quantità di materiale in funzione dell’area che si vuole schermare e in funzione delle sorgenti (es. posizione e potenza dei diversi componenti).
A titolo di esempio viene riportato un modello di progettazione e di realizzazione di schermatura che mostra come la progettazione consenta di prevedere in modo accurato l’abbattimento dei livelli di induzione magnetica in presenza del sistema di mitigazione.

In fig. 1 è riportato il caso di schermatura di un edificio posto al disotto di una linea aerea in alta tensione (AT). La schermatura presenta delle aperture in corrispondenza delle finestre, che possono essere valutate in fase di progettazione. Quest’ultima, effettuata mediante codici di calcolo sviluppati ad hoc, è volta a soddisfare nel caso specifico l’obiettivo di qualità 3 µT.
Nella Fig. 2 è riportata la mappa cromatica dell’induzione magnetica, valutata in progettazione, prima e dopo la messa in opera della schermatura, da cui si osserva l’effetto di riduzione introdotto dalla stessa.

In Fig. 3 si può osservare un'immagine del sistema di schermatura durante la sua installazione mentre la Fig. 4 mostra i livelli di induzione magnetica misurati dopo l’intervento di mitigazione; tali livelli mostrano un ottimo accordo con quanto previsto in fase di progettazione.