PRODOTTI SCHERMATURA

Software Magic®
Configurazioni

Studio di situazioni impiantistiche

Vi sono configurazioni tipiche di tipo impiantistico che ricorrono spesso nella pratica e richiedono una sovrapposizione degli effetti di diverse sorgenti. Nel software MAGIC® viene dedicata una sezione con l’obiettivo di aggiornarla con sempre nuove tipologie di sorgenti nelle versioni future. Nella versione attualmente distribuita del MAGIC® vengono presentate 3 tipologie di sorgenti: zona di giunzione di una linea AT in cavo, cabina di trasformazione MT/BT e affiancamenti di linee in cavo AT.

Componenti

I trasformatori a secco differentemente dai trasformatori in olio non sono contenuti in un involucro metallico che fornisce un effetto schermante. Il modello integrale dei trasformatori a secco implementato in MAGIC® permette il calcolo del campo magnetico disperso dei trasformatori a secco.

Il modello prevede due gradi di approssimazione che influenzano il tempo di calcolo. All’interno del software sono identificati mediante la dicitura modello semplificato e modello rigoroso. Nel caso di valutazione del campo disperso a distanze superiori ad un metro dal trasformatore i due modelli sono equivalenti mentre nel caso di calcolo in punti molto vicini al trasformatore il modello rigoroso risulta più accurato.

MAGIC® è l’unico software commerciale che attualmente implementa il modello esatto del calcolo dei campi dispersi dai trasformatori a secco. All’interno del software sono definiti, sulla base della potenza del trasformatore, i principali parametri geometrici che permettono all’operatore di effettuare il calcolo dell’induzione magnetica senza conoscere altri dati se non la potenza nominale del trasformatore.

Linee AT: zone di giunzione

Nelle zona di giunzione di cavi unipolari di linee AT i tre conduttori della linea stessa, generalmente posti vicini in configurazione in piano o a triangolo, sono distanziati trasversalmente tra loro anche fino ad un metro. Tale allontanamento crea un innalzamento dei livelli di induzione magnetica che, alla corrente nominale, può portare anche al superamento di 100 μT. La regione della giunzione è quindi spesso oggetto di valutazioni accurate dei livelli di induzione magnetica e di successiva schermatura; essendo il limite di 100 μT associato ad effetti a breve termine, deve essere soddisfatto in qualunque istante anche nei luoghi in cui vi può essere una permanenza temporanea da parte del pubblico (ICNIRP).

MAGIC® permette lo studio magnetico delle zone di giunzione mediante un modello 3D preimpostato di tipo parametrico. L’utente non deve quindi costruire la geometria del sistema ma semplicemente impostare i valori dei parametri di progetto.

Cabine Elettriche

La necessità di valutare l’impatto magnetico delle cabine elettriche secondarie (ossia quelle di trasformazione MT/BT) è una esigenza sentita in un elevato numero di casi. A livello nazionale è richiesto il raggiungimento dell’obiettivo di qualità (3 μT) ma vi sono paesi come la Svizzera in cui sono richiesti limiti ancora più bassi (1 μT). Si stima che circa l’1% delle cabine elettriche, principalmente in ambito civile, richieda un intervento di mitigazione al fine di portare i livelli di induzione ai livelli richiesti. Dato che il numero di cabine elettriche è stimato in europa in diversi milioni di unità si può comprendere l’ampiezza del problema. I componenti principali di un cabina, da cui poi derivano diversi livelli di impatto magnetico sull’ambiente, sono: i cavi MT in entrata in cabina, le connessioni MT e BT tra il trasformatore ed i rispettivi quadri MT e BT, i quadri MT e BT ed il trasformatore MT/BT. Di questi componenti risultano essere determinanti soprattutto le connessioni ed i quadri BT ed il trasformatore, nel caso di trasformatore in resina.

MAGIC® permette lo studio di cabine elettriche fino a 4 trasformatori, in cui è possibile tenere conto dei diversi aspetti progettuali e di installazione:
a) Scelta tra trasformatore in resina o in olio: nel caso di trasformatore in resina viene considerato il contributo del campi disperso dagli avvolgimenti.
b) Linee e connessioni MT e BT.
c) Quadri MT con scomparti alimentazione trasformatori ed entra-esci.
d) Quadri di smistamento BT.

Linee elettriche aeree

MAGIC® permette di calcolare il campo magnetico generato da linee aeree in alta, media e bassa tensione. Non esistono limitazioni rispetto alla forma delle sorgenti, al numero delle linee ed alla disposizione dei conduttori.

MAGIC® permette di costruire un modello 3D completo delle sorgenti e permette di determinare il campo magnetico su qualunque piano di ispezione. L’output del calcolo può essere esportato direttamente come immagine o in formato vettoriale.