SCHERMATURE MAGNETICHE

Soluzioni di mitigazione per sorgenti industriali

Beshielding è intervenuta spesso in ambito industriale nella progettazione e realizzazione di soluzioni schermati ad hoc per ottenere la conformità dell’apparecchiatura e preservando la sua funzionalità. La soluzione schermante non è quindi unica sia in termini di dimensioni sia in termini di materiali.

Pinze per la saldatura

Schermare le pinze di saldatura mantenendo la funzionalità risulta abbastanza complesso. L’area abbracciata dalla spira viene volutamente scelta elevata per agevolare la manovrabilità della pinza attorno al pezzo da saldare, ma ciò comporta campi magnetici più elevati. Per le puntatrici fisse Beshielding propone due soluzioni per una riduzione dei campi: a) Mediante barriere mobili che possono essere posizionate in funzione dei pezzi da saldare (fig. 4); b) Riducendo la dimensione della spira compatibilmente con la funzionalità della pinza (Fig. 5).

Per le puntatrici mobili non vi sono molte soluzioni praticabili, la più efficace risulta essere quella proposta nel brevetto del Centro Ricerche Fiat basato sull’inversione del cavo di alimentazione della pinza come mostrato in figura.

Sistemi a induzione

a) Crogioli a induzione Possibili soluzioni di mitigazione del campo magnetico possono essere adottare ponendo delle barriere al campo magnetico, mediante piastre schermanti. La progettazione del sistema di schermatura deve essere fatta caso per caso, considerando anche il livello di abbattimento che si desidera ottenere.
Oltre infatti all’operatore di macchina, occorre considerare la possibilità che vi siano persone che transitano in prossimità del crogiolo.
Per l’operatore si cerca di stare al disotto del valore di azione inferiore associato alla frequenza di lavoro. Ad esempio, alla frequenza di 500 Hz il limite dato dalla tabella B2 a pag. 9 del DECRETO LEGISLATIVO 1° agosto 2016, n. 159 (Attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici) indica un valore di 600 T.
Per le altre persone che possono essere presenti nell’area è conveniente adottare il limite a breve termine associato al pubblico e ai lavoratori sensibili. Il raggiungimento di tali limiti può essere raggiunto utilizzando opportune barriere schermanti.
Beshiending è in grado di svolgere la completa progettazione e realizzazione di tali barriere.
b) Induttori per la forgia dei metalli Anche per questo tipo di sorgenti la schermatura è possibile operando in collaborazione con il costruttore dell’apparecchiatura ai fini del contenimento dei valori di induzione magnetica. La problematica che può emergere consiste nelle intense perdite ferromagnetiche o conduttive (a seconda del tipo di schermo che si utilizza) che vengono a generarsi all’interno dello schermo e le conseguenti problematiche di carattere termico. Nella progettazione di tali schermi occorre quindi limitare la circolazione delle correnti indotte (magari a scapito del fattore di schermatura) per non incorrere nelle problematiche termiche citate.
Realizzando un opportuno distanziamento dalle sorgenti è possibile contenere il valore del campo magnetico ed eventualmente realizzare anche in questo caso un sistema di protezione, mediante una barriera da disporre a protezione delle aree sensibili.
c) Riscaldamento per cuscinetti Una schermatura, di un campo magnetico generato da un riscaldatore per cuscinetti, può essere realizzata in modo molto efficiente attraverso un box schermante dotato di una faccia (es. coperchio) rimovibile o incernierata per consentire l’accesso al giogo magnetico del riscaldatore e poter posizionare il cuscinetto.
I valori di induzione magnetica possono essere ricondotti ai limiti per i lavoratori sensibili e per la popolazione, evitando la zonizzazione dell’area, come spesso consigliato nel libretto d’uso e manutenzione di queste apparecchiature.
Beshielding è in grado di progettare e realizzare box schermanti di qualunque dimensione per qualunque sorgente. Grazie all’utilizzo di materiali multistrato a elevata conducibilità e permeabilità si ottengono elevati fattori di schermatura.

Magnetizzatori e smagnetizzatori

Per i sistemi di magnetizzazione la protezione dei lavoratori è mediamente garantita anche in prossimità delle sorgenti, mentre la protezione della popolazione è garantita all’esterno della cabina oscurante.
Diversamente avviene per i tunnel di smagnetizzazione. In talune situazioni occorre predisporre una schermatura per proteggere le aree circostanti interessate dal transito delle persone.
La schermatura in questo caso può essere realizzata in prossimità della macchina, come mostrato in figura, con dei risultati di abbattimento significativi.