PRODOTTI SCHERMATURA
Struttura Schermante Autoportante
La schermatura dei trasformatori a secco è spesso resa difficoltosa dagli intensi campi magnetici che essi producono.
Occorre un sistema schermante caratterizzato da un elevato fattore di schermatura ottenibile solo mediante l’uso combinato di materiali a comportamento magnetico e conduttivo. Partendo dal prodotto standard la Sati Shielding a sviluppato una innovativa schermatura localizzata del trasformatore costituita da una paratia autoportante da installare vicino al trasformatore.
Descrizione dei materiali schermanti ed efficienza schermante:
Il sistema di mitigazione dell’induzione magnetica viene ottenuto, mediante l’apposizione di schermature magnetiche costituite
dall’accoppiamento di due differenti materiali:
• Materiale ad elevata conducibilità elettrica
• Materiale ad alta permeabilità magnetica
Lo strato di materiale ad elevata conducibilità elettrica in presenza di un campo magnetico variabile (campo induttore) diventa sede di correnti di circolazione, le quali generano a loro volta un campo magnetico di reazione (campo indotto). L’effetto combinato dei campi, indotto e induttore, si traduce in un abbattimento complessivo del campo magnetico totale.
Lo strato di materiale ad alta permeabilità magnetica, permette l’abbattimento dell’induzione magnetica mediante l’assorbimento del campo magnetico presente. Il suo comportamento schermante simile ad un “ombrello” di protezione dal campo magnetico può essere molto intenso vicino allo schermo ma tende a decadere allontanandosi dallo schermo.
La combinazione dei due materiali, ferromagnetico e conduttivo, permette di realizzare uno schermo con ottime capacità schermanti sia vicino allo schermo, grazie principalmente allo schermo ferromagnetico, sia lontano dallo schermo, grazie allo schermo conduttivo.
Le efficienze schermanti sono definite attraverso la misura del fattore di schermatura (SF: Shielding Factor) presso il laboratorio ricerca e sviluppo di Sati Shielding S.r.l. in via Ferrero 10, Rivoli Cascine Vica (TO).
I test sono stati effettuati misurando i valori di induzione magnetica emessi da un trasformatore in resina con potenza nominale 630 kVA prima e dopo l’intervento di mitigazione del campo.
La configurazione dei test ed i risultati ottenuti vengono riportati a fianco.
Le dimensioni dello schermo vengono adattate alla taglia e conseguentemente alle dimensioni del trasformatore installato.
Vengono riportate a titolo esemplificativo le dimensioni della paratia oggetto delle verifiche sperimentali.
Il fattore di schermatura che viene proposto di seguito viene calcolato come rapporto tra i moduli dell’induzione magnetica nella situazione pre e post schermatura in funzione della distanza dallo schermo.
Rappresenta una semplice ed immediata indicazione di quante volte si riesce ad abbattere il valore di induzione magnetica tramite l’apposizione della soluzione schermante.


Fig. 20 - Effetto della schermatura con visualizzazione dei livelli di induzione magnetica nell’area da proteggere

Fig. 21 - Layout di prova per la determinazione del fattore di schermatura
Fig. 22 - Dimensioni soluzione schermante

Fig. 23 - Andamento del fattore di schermatura in funzione della distanza dallo schermo ad altezza 1 m dal suolo.
VUOI RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI?
Sergio Grasso
- Project Manager