SCHERMATURA

Uscite dei Trasformatori MT / BT

Una delle principali sorgenti di campi magnetici ambientali presenti nelle cabine MT/BT è rappresentata dalle uscite BT del trasformatore.

Adottando lo schema generale rappresentato in Fig 2, le uscite sono assimilabili a tre tratti di conduttore che dal lato trasformatore sono distanziati come i terminali del trasformatore (D) mentre dall’altro lato si riavvicinano (d) a formare il fascio di cavi diretto verso il quadro BT di distribuzione della cabina. L’altezza delle uscite è un parametro che può variare in funzione della modalità di installazione. Sono state calcolate in funzione delle potenze nominali e quindi delle correnti secondarie di BT le distanze sui vari assi (sulla base del sistema di riferimento indicato) a cui l’induzione magnetica risulta pari a 3 μT (obiettivo di qualità). I risultati sono riportati in tabella 1, 2 e 3 rispettivamente per l’asse x, y e z.

Come si può osservare dalle tabelle il contributo delle uscite di BT è significativo e per le maggiori potenze le distanze di rispetto arrivano a superare abbondantemente i 10 m.

Nel caso di cabine inserite in ambito civile, terziario o industriale confinanti con ambienti ore è richiesto il soddisfacimento dell’obiettivo di qualità risulta necessario adottare sistemi di schermatura per quasi tutte le potenze.

Tabella 1. Distanza dal centro del sistema di coordinate lungo l’asse X per garantire 3 μT.
Potenza nominale (kVA) Corrente nominale secondaria ()A h=0.5 (m) h=0.6 (m) h=0.7 (m) h=0.8 (m) h=0.9 (m) h=1.0 (m)
250 361 2.47 2.69 2.9 3.09 3.26 3.43
315 455 2.77 3.03 3.25 3.47 3.68 3.86
400 577 3.13 3.41 3.68 3.92 4.14 4.36
500 722 3.49 3.81 4.11 4.38 4.64 4.88
630 909 3.91 4.28 4.61 4.92 5.22 5.49
800 1155 4.41 4.82 5.2 5.55 5.88 6.19
1000 1443 4.93 5.39 5.81 6.21 6.58 6.93
1250 1804 5.5 6.03 6.5 6.94 7.35 7.75
1600 2309 6.23 6.81 7.35 7.86 8.32 8.77
2000 2887 6.96 7.61 8.22 8.78 9.31 9.81
2500 3608 7.78 8.51 9.19 9.82 10.41 10.97
Tabella 2. Distanza dal centro del sistema di coordinate lungo l’asse Y per garantire 3 μT.
Potenza nominale (kVA) Corrente nominale secondaria ()A h=0.5 (m) h=0.6 (m) h=0.7 (m) h=0.8 (m) h=0.9 (m) h=1.0 (m)
250 361 3.1 3.14 3.16 3.2 3.23 3.26
250 361 3.1 3.14 3.16 3.2 3.23 3.26
315 455 3.54 3.57 3.6 3.63 3.67 3.69
400 577 4.1 4.13 4.16 4.19 4.22 4.25
500 722 4.65 4.68 4.7 4.73 4.77 4.79
630 909 5.27 5.3 5.32 5.35 5.39 5.41
800 1155 6.05 6.08 6.11 6.14 6.16 6.2
1000 1443 6.87 6.9 6.93 6.96 6.99 7.02
1250 1804 7.86 7.88 7.9 7.94 7.96 7.99
1600 2309 9.05 9.07 9.09 9.12 9.14 9.18
2000 2887 10.37 10.39 10.42 10.45 10.47 10.5
2500 3608 11.94 11.96 11.98 12.01 12.04 12.07

Tabella 3. Distanza dal centro del sistema di coordinate lungo l’asse Z per garantire 3 μT.
Potenza nominale (kVA) Corrente nominale secondaria ()A h=0.5 (m) h=0.6 (m) h=0.7 (m) h=0.8 (m) h=0.9 (m) h=1.0 (m)
250 361 3.26 3.36 3.47 3.59 3.7 3.82
315 455 3.72 3.83 3.95 4.07 4.21 4.33
400 577 4.29 4.41 4.54 4.68 4.81 4.96
500 722 4.86 4.99 5.14 5.28 5.43 5.59
630 909 5.51 5.66 5.81 5.97 6.14 6.32
800 1155 6.32 6.48 6.65 6.82 7.01 7.2
1000 1443 7.18 7.34 7.52 7.71 7.92 8.13
1250 1804 8.17 8.35 8.54 8.75 8.96 9.19
1600 2309 9.39 9.59 9.8 10.02 10.26 10.5
2000 2887 10.74 10.94 11.17 11.4 11.65 11.92
2500 3608 12.33 12.53 12.76 13.02 13.28 13.56